Logo
  Capitoli     
         
   
Ricerche bibliografiche e trasferibilità degli studi
Inserito il 25 gennaio 2006 alle 22:12:00 da R. Rossi. | stampa in pdf | Commenta questo capitolo | Consulta il tutorial pdf su come navigare il manuale al meglio
cambia
pag 1

Ressa:
Può succedere che il mmg si trovi nella necessità di eseguire una ricerca bibliografica su un dato argomento. Come fare?

Rossi:
Di seguito ecco alcuni suggerimenti pratici di orientamento che si basano sulla mia esperienza personale e pertanto non hanno alcuna pretesa di completezza e di sistematicità.
Per prima cosa si può cercare sulla banca dati della Cochrane (www.cochrane.org) e su quella di Clinical Evidence (www.clinicalevidence.com) . Quest'ultima è stata recentemente resa disponibile gratuitamente in versione cartacea a tutti i MMG italiani dal Ministero della Salute. In caso di ricerca negativa il passo successivo è quello di cercare una Linea Guida di buona qualità. Una collezione di linee guida si può reperire attraverso i links messi a disposizione dal Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze (GIMBE) al sito www.gimbe.org.

Ressa:
E se non riusciamo a trovare quello che ci interessa?

Rossi:
In caso non si raggiunga lo scopo si può tentare con una ricerca sulla banca dati di Medline attraverso Pub-Med (www.ncbi.nlm.nih.gov). La ricerca tramite Medline richiede però una buona conoscenza metodologia per non correre il rischio di ritrovarsi sommersi da moltissimi studi che non hanno nessuna rilevanza con il quesito posto.
Per ultimo si potrà ricercare l'argomento desiderato sfruttando i motori di ricerca delle principali riviste mediche. Le riviste mediche si distinguono in primarie (quelle che pubblicano lavori originali) e secondarie (quelle che pubblicano revisioni e commenti dei lavori pubblicati sulle riviste primarie).
Tra le riviste primarie ricordiamo: BMJ (http://bmj.com), Lancet (www.thelancet.com), New England Journal of Medicine (www.nejm.org), JAMA (http://jama.ama-assn.org).
Tra quelle secondarie particolarmente utili sono: Bandolier (www.jr2.ox.ac.uk/bandolier/), Journal Watch (http://general-medicine.jwatch.org), Canadian Medical Association Journal (www.cmaj.ca) che però pubblica anche lavori originali, Australian Prescriber (www.australianprescriber.com), American Family Physicians Journal (www.aafp.org/afp.xml). Molto utile è anche la consultazione, gratuita, di Medscape (www.medscape.com) in cui si può trovare praticamente tutto. Ovviamente solo la pratica permetterà poi a ognuno di selezionare le fonti più utili per le proprie esigenze.
 
  pag 2 >>
 
2004 - 2024 © Pillole.org Reg. T. di Roma 2/06 | Contatti | Versione stampabile |      
ore 12:25 | 1249843 accessi| utenti in linea: 42510
Realizzato con ASP-Nuke 2.0.5