 |
 |
 |
 |
 |
|
|
|
 |
I Medici Maleducati |
 |
 |
Inserito il 16 aprile 2025 da admin. - professione - segnala a:
Leggiucchiando le riviste scientifiche in circolazione apprendiamo che (magari in mancanza di argomenti scientifici “seri”) sono stati presentati, in varie occasioni, studi statistici e linee guida sul comportamento maleducato dei medici nel corso dell’ attivita’ professionale e nel corso dei convegni (1)
Riassumiamo: Le donne, sebbene in fase di incremento per numero e per ruoli professionali, sono tendenzialmente “bullizzate”: interrotte piu’ spesso rispetto agli uomini, e apostrofate con titoli inappropiati (circa il doppio dell’ altro sesso).
Il tasso piu’ alto di segnalazioni per comportamenti inappropriati e aggressivi e’ stato riscontrato in chirurgia. D’altronde il comportamento irritabile e poco cortese dei chirurghi e’ ormai quasi stereotipo, forse in parte (ma solo in parte) giustificabile dalla tensione della sala operatoria: alcune indagini hanno rilevato alti tassi di molestie sessuali e persino di aggressioni nei confronti delle donne chirurgo in sala operatoria.
Una ricerca inglese ha rilevato che gli specializzandi in cardiologia subiscono mobbing a un tasso quasi doppio rispetto a tutte le altre specialità mediche: l'80% degli intervistati ha dichiarato di aver subito o assistito a comportamenti di disturbo sul posto di lavoro e il 29% ha affermato di ritenere di aver manifestato a sua volta comportamenti di disturbo.
A tutto cio’ si aggiungono i comportamenti inappropriati nel corso degli eventi e questo, intuibilmente, assume una particolare importanza in quanto messi in atto da studiosi o ricercatori di chiara fama forse convinti dell’ insindacabilita’ dei loro comportamenti.
Per questo motivo alcune Associazioni hanno assunto delle iniziative in merito: la Society of Thoracic Surgeons (STS) statunitense, alla sua riunione annuale, ha depositato sul podio dei relatori e ai tavoli dei moderatori la sua “policy per un discorso accademico rispettoso”; un'iniziativa simile è stata lanciata dall'Associazione Europea di Chirurgia Cardio-Toracica (EACTS) con la sua “Guida dei Membri ai comportamenti disturbanti” pubblicata nell'ottobre 2024.
Mentre la lotta al comportamento inappropriato nel corso degli eventi sembrerebbe aver ottenuto qualche successo, non sembra si possa agire concordemente in ambito lavorativo, per la differenza tra i vari ambienti (localizzazione, composizione ecc) per cui ogni Ente o Ospedale deve dotarsi delle proprie regole. La meta dei ricercatori sarebbe quella di portare gradualmente i medici ad un livello piu’ elevato di condotta professionale: "Non interrompere nessuno, chiamare tutti con il nome giusto, trattare tutti con rispetto e rispettare le competenze e le opinioni di tutti”.
Speriamo!
Daniele Zamperini
Fonte: (1) Brian Owens. Il comportamento scorretto durante i convegni scientifici richiede nuove regole - Univadis - 13/02/2025. Citazioni nel contesto: https://jamanetwork.com/journals/jamanetworkopen/fullarticle/2819632 https://www.annalsthoracicsurgery.org/article/S0003-4975(24)00873-7/abstract https://www.eacts.org/our-community/news-hub/eacts-members-guide-to-disruptive-behaviour/
|
 |
 |
Letto : 3170 | Torna indietro | | |
|
 |
 |
 |
 |
|
|
|
© Pillole.org 2004-2025 | Disclaimer | Reg. T. Roma n. 2/06 del 25/01/06 | Dir. resp. D. Zamperini
ore 03:53 | 108179504 accessi| utenti in linea:
26549
|
|